Weekend Studio: Il Suino nero delle Alpi

Weekend Studio: Il Suino nero delle Alpi

  • Costo: 0,00

    Vedi dettagli in programma

ISCRIZIONI CHIUSE


PROGRAMMA

VENERDI 7 FEBBRAIO

Lezione riservata agli studenti I.P. “Crotto-Caurga”
A cura del Presidente ONAS, Vincenzo di Nuzzo


SABATO  08 FEBBRAIO

Ore 10:00 | Visita al Palazzo Vertemate Franchi
Via del Palazzo Vertemate, 35 -  Piuro (SO)

Ore 11:45 | Visita nel crotto dei vini di Mamete Prevostini 
Assaggio guidato di 6 vini accompagnati da Bitto e Casera Dop di diverse stagionature.
Euro 25 per Soci e Accompagnatori
Ristorante Crotasc
Via Don Primo Lucchinetti, 63 - Mese (SO)

Ore 14:30 | Convegno “Il Suino Nero delle Alpi”
Lorenzo BERLENDIS - Le vie dei Ponti.
Narratore dei territori, già Vice Presidente nazionale Slow Food
Luca GARAVAGLIA - Alimentazione e territorio.
Veterinario, allevatore, agricoltore, referente dei produttori del Presidio Slow Food della razza bovina varzese-ottonese-tortonese
Luca BATTAGLINI - Valorizzazione e sostenibilità nell'allevamento di montagna: 
Il ruolo della SoZooAlp.
Professore Ordinario presso il Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino - Presidente SoZooAlp
Kurt KUSSTATSCHER - Il suino Nero delle Alpi: genesi di un recupero. 
Biologo indipendente - Coordinatore regionale della rete alpina Pro Patrimonio Montano per Alto Adige/Sudtirolo
Annalaura LOPEZ - Il percorso di valorizzazione del suino Nero delle Alpi.
Ricercatrice, Dipartimento di Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano
Patrizia RICCOBENE - La figura dell’Allevatore Custode nella tutela della biodiversità. 
Direzione Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, Regione Lombardia
Federica TURRI - Tecniche di conservazione delle risorse genetiche animali: l'esempio virtuoso della Criobanca del Germoplasma Animale IBBA-CNR. 
Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Lodi
Marco PAGANONI - Di altre diversità: la pecora Ciuta.
Allevatore - Coordinatore regionale della rete alpina Pro Patrimonio Montano per Valtellina e Valchiavenna

3 Crediti formativi ONAS (validi anche per il percorso Docenti e Giudici sensoriali)
Auditorium Banca Popolare di Sondrio
V. Francesco e Giovanni Dolzino, 67 - Chiavenna (SO)

Ore 18:30 | Salumi in Salotto - Speciale Chiavenna
Degustazione guidata di Salumi da Suino Nero delle Alpi.
Anducul, Mortadella di fegato, Lardo, Prosciutto cotto, Salame con carne di pecora Ciuta
 2 Crediti formativi ONAS (validi anche per il percorso Docenti e Giudici sensoriali)
Euro 10 Soci - Euro 15 Accompagnatori
I.P. “ Crotto Caurga”
Via della Molinanca, 57 - Chiavenna SO

Ore 19:45 | Cena Sociale
A cura dello chef Mirco MANFREDI
- Menù: Pizzocchero Bianco di Valchiavenna, Spalla di suino Nero delle Alpi al forno con salsa al Sassella e dadolata di mele di Valtellina, Costine di suino Nero delle Alpi al Lavécc con polenta di Rostrato Rosso e verza brasata, Dolci della tradizione valtellinese: Torta Fioretto, Torta di grano saraceno con marmellata ai mirtilli, Gelato al Braulio, Caffè, Vini di Valtellina (offerti dal Consorzio di Tutela Vini della Valtellina).
Euro 40 per Soci e Accompagnatori
I.P. “ Crotto Caurga”
Via della Molinanca, 57 - Chiavenna SO


DOMENICA 09 FEBBRAIO

Ore 09:00 | Visita in allevamento

Agriturismo La Pecora Nera - Di Nadia e Fausto Marchesi
Via Selva Piana - Morbegno (SO)

Ore 12:00 | Presentazione e degustazione guidata di STORICO RIBELLE
Diverse stagionature in abbinamento ai vini biodinamici di Marcel ZANOLARI
A cura di Carlo Mazzoleni, introduce Lorenzo Berlendis.
Euro 25 per soci e Accompagnatori
Palazzo Folcher
Piazza Caduti per la Libertà, 38 - Morbegno (SO)

L’evento realizzato con il supporto del “narratore di territori” Lorenzo Berlendis.


SUGGERIMENTI di PERNOTTAMENTO